“Ndurcillun” al sugo di coniglio


Articoli / mercoledì, Giugno 6th, 2012


Con ‘ndurcillun si identifica una tipica pasta che si prepara dalle mie parti (Abruzzo) che a seconda del paese cambia di poco il nome. In pratica è come la pasta alla chitarra, ma più spessa e larga. Di solito si condisce con il sugo di castrato, ma in questo caso io l’ho condita con del sugo di coniglio, più leggero. I miei bambini hanno spazzolato il piatto! Provateli anche voi, sono facili da preparare, basta un po’ di pazienza, olio di gomito e amore.


Ingredienti 4 per persone:

per gli ‘ndurcillun:
400g di farina di grano duro
4 uova
sale

per il sugo:
1/2 kg di coniglio in parti
1/4 di cipolla
1/2 carota
1 costa di sedano
1 litro di passata di pomodoro
odori per ragù
olio
sale
[banner]
Preparate il sugo facendo rosolare in una teglia il coniglio con la cipolla, il sedano, la carota, gli odori e olio. Spolverizzate un po’ di sale e lasciate soffriggere per 10-15 minuti. Versate poi la passata di pomodoro e 2 bicchieri di acqua. Lasciate cuocere almeno 40 minuti, aggiungendo, se necessario, altra acqua. Nel frattempo preparate gli ‘nurcillun: su una spianatoia disponete la farina a fontana e al centro rompetevi le uova; aggiungete un pizzico di sale e aiutandovi con una forchetta sbattete prima le uova e poi piano piano incorporate la farina partendo dal centro della fontana all’esterno. Quando tutta la farina sarà incorporata, lasciate la forchetta e dateci giù con olio di gomito… cioè impastate a mano finchè avrete ottenuto una palla soda ed omogenea. Se fosse necessario aggiungete poca acqua o farina. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e versatevi la pasta. Fate cuocere circa 10 minuti. Togliete la carne dal sugo e quando la pasta sarà cotta versatela direttamente nella teglia del sugo. Mescolate per far aderire il sugo a tutta la pasta e servite calda con una spolverizzata di parmigiano se piace. Buon appetito!