400 g di farina di grano 00
2 uova
50 g di burro
50 g di zucchero
1/2 bicchiere di latte
1 bicchierino di grappa
la scorza grattugiata di mezzo limone
1/2 bustina di lievito per dolci
confettura o crema alla nocciola/nutella
zucchero a velo a piacere
un litro d’olio di semi d’arachide
Diporre sulla spianatoia la farina a fontana, inserite al centro le uova, lo zucchero, il latte, la grappa, il lievito, la scorza grattugiata di limone e il burro fuso. Impastate fino ad ottenere una pasta soda ed elastica; prelevatene una parte e tirate una sfoglia di due o tre millimetri di spessore, prima un po’ col mattarello poi aiutandovi con la nonna papera.
Ottenute le sfoglie, farcitele con confettura o crema al cacao e nocciole, disponendo un cucchiaino di ripieno a distanza di qualche centimetro l’uno dall’altro. Coprite con un’altra sfoglia, come si fa di solito per i ravioli e tagliate i bordi delle Bugie con una rotella tagliapasta. In una casseruola dai bordi alti o in una friggitrice versate l’olio e quando sarà pronto immergetevi poche bugie per volta; scolatele appena raggiunta la doratura e ponetele su un vassoio con carta assorbente.
Spolverizzatele con zucchero a velo. Esistono pure le bugie ripiene di marmellata: la più indicata è quella di prugne.